Come cambiare i fanali della Renault Scenic

Di: N. T.
Tramite: O2O 03/05/2017
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Con il passare degli anni le nostre autovetture tendono inevitabilmente a usurarsi e per poterle mantenere sempre performanti e sicure su strada dovremo per forza eseguire alcuni piccoli interventi di manutenzione che prevedono la sostituzione delle parti usurate o danneggiate. Generalmente, ogni volta che abbiamo bisogno di eseguire questi interventi ci rivolgiamo a meccanici esperti, per essere sicuri che ogni tutti gli interventi richiesti siano eseguiti in maniera perfetta, ma molto spesso queste operazioni hanno un costo abbastanza elevato. Per riuscire a risparmiare qualcosa, potremmo provare ad eseguire tutti i vari interventi con le nostre mani, seguendo le indicazioni presenti nelle moltissime guide che troveremo su internet. Nei passi successivi, in particolare, vedremo come fare per riuscire a cambiare correttamente i fanali della nostra Renault Scenic.

25

Occorrente

  • Cacciavite, fanale nuovo
35

Smontaggio dei fanali

I gruppi ottici della Scenic sono facilmente individuabili ed accessibili. Al centro del fanale, nella parte interna, troveremo una copertura di plastica, facilmente rimovibile tramite un cacciavite. Lo spazio per muoversi non è moltissimo, può essere utile, perciò, eliminare la mascherina superiore dell'auto, in pratica la parte di plastica sopra il paraurti anteriore, fissata alla carrozzeria attraverso viti all'interno del cofano. Svitiamo queste ultime ed estraiamola, in questo modo avremo più spazio per proseguire il lavoro. Togliamo la copertura interna del fanale ed estraiamo le lampade e i fili, fissati al fanale tramite clip metalliche. Ora individuiamo le viti che bloccano i fanali all'interno del cofano ed eliminiamole. Sfiliamo il faro dalla carrozzeria, afferrando saldamente la guarnizione di gomma che circonda il fanale.

45

Acquisto del nuovo fanale

Per reperire il fanale nuovo possiamo semplicemente rivolgerci ad un concessionario specializzato o ad un negozio, oppure esistono altri canali, come ad esempio internet. In alcuni siti di compravendita è possibile trovare delle offerte molto allettanti. Un consiglio da seguire è quello di portare sempre il libretto di circolazione dell'auto, per essere certi di acquistare un pezzo idoneo alla nostra automobile.

55

Montaggio nuovo fanale

Inseriamo nel nuovo faro le lampade tolte precedentemente e fissiamole tramite gli appositi ganci metallici. Una volta sistemate le lampade inseriamo il fanale, facendolo scorrere completamente nelle guide. Serriamo con cura tutte le viti, per evitare che le vibrazioni le facciano successivamente sfilare dalle loro sedi. Blocchiamo il tappo di plastica posteriore e richiudiamo il cofano.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Manutenzione

Come sostituire lo stereo della Renault Scenic

Ascoltare della musica durante la guida è un'attività molto piacevole e largamente diffusa. Può però capitare che lo stereo si rompa e non sia più possibile utilizzarlo. In questo caso possiamo rivolgerci ad un elettrauto per identificare il guasto ed...
Manutenzione

Come sostituire la centralina della Renault Scenic

Le auto necessitano di molta manutenzione e, talvolta, anche se nuove, possono presentare dei guasti di varia entità. A seconda del problema riscontrato si può pensare ad intervenire in maniera autonoma e provvedere alla riparazione. Tra i vari componenti...
Manutenzione

Come cambiare il filtro antipolline della Renault Megane

Ecco una guida, molto utile nei confronti degli automobilisti, che desiderano eseguire da soli, dei lavoretti sulla propria auto. Proprio così cercheremo d'imparare insieme come cambiare il filtro antipolline, della Renault Megane. Proveremo ad eseguire...
Manutenzione

Come cambiare il filtro dell'olio di una Renault Clio

Adorate macchine, ci sediamo, le guidiamo, e con incuria trascuriamo la componente più importante: quella della manutenzione, in maggior modo quando è nuova. Ogni 10.000 chilometri bisogna intervenire a visionare il motore e tutti i componenti che l'abbracciano....
Manutenzione

Come cambiare i tergicristalli della Renault Clio

Per non rischiare di andare incontro a problemi di vario genere è indispensabile, almeno una volta l'anno, cambiare le spazzole dei tergicristalli della propria automobile. Con il passare del tempo, infatti, le spazzole e le gomme dei tergicristalli tendono...
Manutenzione

Come cambiare i fanali della Nissan Micra

La Nissan Micra è un'autovettura che si propone con successo sul mercato mondiale delle auto per la sua capacità di adattamento ottimale al traffico cittadino. Dispone di spazi flessibili interni e l'efficienza e la praticità che ha dimostrato di avere,...
Manutenzione

Come cambiare la cinghia di distribuzione della Renault Koleos

La cinghia di distribuzione è quell'elemento cinematico che collega l'albero motore con l'albero a camme, mettendo in fase l'apertura e chiusura delle valvole con il moto del cilindri. Impossibile è determinare con esattezza il numero di chilometri a...
Manutenzione

Come cambiare i freni della Renault Clio

La manutenzione è necessaria per assicurare lunga vita alla macchina e soprattutto per la nostra sicurezza, soprattutto quando si parla di freni. I freni di un’automobile sono sicuramente la parte più importante tra tutte le dotazioni di sicurezza dell’auto:...