Introduzione
Immessa sul mercato nel 1998 e regina del mercato delle supermini (utilitarie da città) per 14 anni e mezzo, la Peugeot 206 è stata certamente una delle auto più vendute degli ultimi dieci anni grazie a un design accattivante, una buona affidabilità e prezzi competitivi. La linea è invecchiata bene e gradualmente, consentendo a Peugeot di "resistere" fino al 2009, ben undici anni dopo l'inizio della carriera di questa supermini, prima di apportare significative modifiche al look. Dal 2009 al 2012 la 206 è stata sostituita da un profondo restyling denominato 206 Plus. Ufficialmente tolta dal mercato a fine anno (2012) e sostituita dalla 207, l'auto è di fatto rimasta in commercio per i primi sei mesi del 2013. Persino oggi, a distanza di vent'anni, la linea dell'originale non è poi così sorpassata e può essere rinfrescata con alcune piccole modifiche come una verniciatura completa oppure con interventi più limitati come cambiare i fanali della vettura oppure i cerchi.
Occorrente
- Vernice trasparente per fari
- Faro sostitutivo originale o compatibile
- Lampada sostitutiva originale o compatibile
Verniciare il faro
La prima modifica possibile, che è anche la più semplice, si può effettuare ne caso in cui sia le lampadine, sia la calotta di plastica/vetro del faro siano in buone condizioni di funzionamento ed estetiche. Esistono vernici speciali, applicabili in carrozzeria da professionisti specializzati, che consentono essenzialmente di ridare nuova vita al faro ingiallito o opacizzato semplicemente con una mano di vernice. La calotta del faro viene smontata dal supporto, viene carteggiato e lucidato, rimuovendo una porzione quasi impercettibile della superficie per levigare graffi e rimuovere il primo strato invecchiato e opacizzato. Viene poi applicata una vernice particolare, trasparente, che restituisce un aspetto praticamente nuovo al faro.
Sostituire il faro
Nel caso in cui il vetro della calotta del faro sia definitivamente compromesso o danneggiato, per esempio il caso incrinature o graffi profondi, oppure quando persino la lucidatura e verniciatura non riescono a rimuovere lo strato ingiallito ed opacizzato, è possibile sostituire direttamente tutto il blocco. Conviene rivolgersi a un'officina / carrozzeria specializzata per l'intera operazione. Per chi preferisse far per conto proprio è consigliabile rivolgersi prima di tutto alla casa madre tramite concessionarie locali ufficiali, anche se il pezzo originale potrebbe essere difficile da reperire e comunque non economico. In alternativa, è sempre possibile rivolgersi a sfasciacarrozze oppure aziende specializzate nel reperimento di pezzi di ricambio per modelli non più in commercio. La buona notizia è che, visto il grande successo commerciale dell'auto, non dovrebbe essere difficile trovare i pezzi necessari.
Sostituire la lampada
Al di là dell'aspetto estetico della calotta del faro, è ovviamente fondamentale che le lampadine siano perfettamente funzionanti, sia in modalità abbagliante che anabbagliante. È buona norma rivolgersi a un elettrauto, officina o carrozzeria specializzata per completare il montaggio. In alternativa alle classiche lampade alogene, si può sempre valutare il montaggio di fari allo xeno. Questa soluzione, per quanto presenti vantaggi estetici e di sicurezza (il faro allo xeno è molto più potente rispetto alla normale lampadina alogena), può essere dispendiosa oltre a richiedere l'intervento di un professionista specializzato perché è necessario un intervento sulla centralina per via del diverso voltaggio delle lampade al gas xeno.
Guarda il video

Consigli
- Rivolgersi a una carrozzeria o officina specializzata