Come calcolare il prezzo di un'auto usata
Introduzione
Quando si desidera mettere in vendita la propria auto, occorre un metodo per valutare con la maggiore precisione possibile il prezzo di mercato della vettura. Questo, per due ordini di motivi: in primo luogo, per essere sicuro di riuscire a vendere l'auto, occorrerà poterla mettere in vendita a prezzi concorrenziali e quindi assicurarsi che il prezzo al quale si vende non sia significativamente superiore a quello dei potenziali concorrenti (altrimenti, sarebbe difficile catturare l'interesse dei potenziali acquirenti). In secondo luogo, il prezzo non dovrà però essere neppure di troppo inferiore, altrimenti il guadagno non sarebbe proporzionato allo sforzo. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi alcuni consigli che vi permetteranno di capire con buona approssimazione come calcolare il valore della vostra auto usata.
Occorrente
- Riviste di compravendita auto
- Portali online specializzati
Consultare i siti internet specializzati
Nella rete di internet vi ci sono molti siti specializzati che permettono di stabilire, a titolo assolutamente gratuito, il valore di mercato dell'auto che si è deciso di vendere. Ciò avviene confrontando l'attuale prezzo di mercato dell'auto che si vuole vendere con auto simili per modello, marca, anno di immatricolazione, potenza, chilometraggio, tipo di cambio e altre informazioni simili.
Alcuni siti prevedono anche una valutazione, sempre gratuita, da effettuare dal vivo: la valutazione viene effettuata da un tecnico o da un valutatore professionale, presente nella zona. Il vantaggio di questa valutazione consiste nel fatto che il tecnico può valutare la presenza di ulteriori parametri, che per ovvi motivi non possono essere apprezzati tramite una valutazione online, come, ad esempio, la presenza di optional nella vettura, che possono far salire il valore di mercato dell' auto, che può così acquisire un vantaggio concorrenziale rispetto a quelle di pari marca, modello e anno di immatricolazione.
Chiedere una valutazione professionale
In alternativa, una buona indicazione è sempre quella di rivolgersi all'ACI (Automobile Club d'Italia) che potrà segnalarvi il nome di tecnici o valutatori professionali, presenti nella vostra zona di residenza. La valutazione, in questo caso, non è mai a titolo gratuito. Al di là della prestazione dunque che è di tipo oneroso, questa soluzione può rappresentare una buona modalità, in quanto vi permetterà di ricevere un parere serio, onesto e professionale: il miglior giudizio possibile, insomma, grazie al quale avrete l'esatta certezza che il prezzo stabilito per la vendita dell'auto sia quello migliore e più giusto.
Osservare il valore di mercato
Una valutazione che potremmo definire "intermedia", non gratuita, ma sicuramente economica, è quella offerta dal portale di Quattroruote: al prezzo di ? 2,99, questo servizio rapido e veloce garantisce una valutazione affidabile del valore di mercato della tua auto, basata sul confronto statistico con auto che hanno caratteristiche simili, immesse sul mercato. La comodità è data dal fatto che non occorre neppure spostarsi per ricevere le indicazioni di cui si ha bisogno.
Stilare dei parametri fissi
Per una definizione accurata del valore effettivo d?un mezzo/auto usato è opportuno basarsi dunque, oltre che su riviste di settore facilmente consultabili dal richiedente, anche su alcuni parametri che potremmo definire fissi e non variabili, come ad esempio marca, modello, anno di immatricolazione dell'auto. Ai quali aggiungere anche lo stato d?uso e i chilometri che la vettura ha effettivamente percorso. L'insieme di tutti questi parametri determinerà dunque l'effettivo valore sul mercato dell'auto usata.
Considerare tutte le variabili
Ma non è tutto: per chi desidera stabilire in modo esatto il valore di un'auto usata, sarà necessario tenere in considerazione anche altre variabili, non meno importanti, come il numero dei precedenti proprietari, gli optional o accessori di cui è provvista la vettura, l?area geografica di provenienza, le tendenze generali del mercato e la concorrenza. L?insieme di questi fattori, indissolubilmente congiunti ai parametri fissi esposti nel precedente capitolo di questa guida, andranno dunque a determinare un quadro esaustivo dello status del mezzo.
Fare differenza tra privati e professionisti
Infine, va aggiunto che i prezzi di riferimento possono essere di due tipi: C'è un prezzo valido per i "privati", per coloro che vendono a titolo privato la propria auto e ve ne è uno valido per i "professionisti", coloro che vendono e acquistano a titolo di rivenditori professionisti. In ogni caso, sarà sempre buona norma ricordare che le migliori valutazioni sono quelle basate su valori di mercato, osservati su Internet e aggiornati quotidianamente.
Guarda il video

Consigli
- Provate a confrontare la valutazione che offrono due o più siti contemporaneamente