Come assumere una corretta posizione in sella alla moto
Introduzione
Mantenere una buona postura quando si è alla guida di un motoveicolo, rappresenta la migliore modalità per intraprendere un viaggio all'insegna del relax. Infatti, avere una posizione di guida errata, nella maggior parte dei casi, si traduce in scarsa manovrabilità del mezzo e, dunque, in minore sicurezza. Inoltre, una posizione errata, soprattutto se si devono percorrere molti chilometri in moto, può causare dolori alla schiena, ai polsi e alle caviglie. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come assumere la corretta posizione in sella alla moto.
Occorrente
- Cacciavite
- Manuale di istruzioni della moto
Evitate di arretrare troppo il busto
Una volta che vi sarete messi in sella alla moto, fate in modo che il busto non sia troppo arretrato. Eviterete così che le braccia siano eccessivamente distese. In pratica, va dunque realizzata la giusta distanza delle braccia dal manubrio. A tal proposito, vi ricordiamo che la posizione corretta di guida prevede che il busto debba essere leggermente declinato in avanti e che le braccia siano opportunamente piegate all'altezza del gomito. Infine, le gambe: queste dovranno essere libere di poggiare in modo del tutto naturale ( e con tutta la pianta del piede) sulla superficie delle pedane.
Assecondate il movimento della moto nelle curve
Ecco ora una serie di utili raccomandazioni da rispettare durante la marcia della moto. Vi ricordiamo, durante la guida, di non tirare troppo il manubrio, in quanto questa manovra potrebbe causare una pericolosa perdita di stabilità del mezzo. Assolutamente da evitare anche di eseguire una curva portando il busto troppo verso l?interno (o verso l'esterno), nel tentativo di indirizzare la moto in quella direzione. In tutti i casi, infatti, la curva deve essere affrontata assecondando il movimento naturale della moto, con movimenti impercettibili del busto, completamente sincronici allo spostamento del mezzo.
Poggiate le dita su frizione e freno
Oltre alla corretta posizione del busto, occorrerà anche studiare con attenzione il modo di utilizzare le mani. Le mani devono essere semplicemente appoggiate sul manubrio, pur senza mai aggrapparsi a quest'ultimo e dovranno sempre essere in grado di spingerlo per poter guidare in tutta sicurezza. Inoltre, una corretta posizione degli arti superiori vi permetterà di usare con disinvoltura e rapidità tutti gli strumenti necessari che risultano collegati al manubrio stesso: ci stiamo riferendo a gas, frizione e freno anteriore. Più nello specifico, come usare nel modo giusto le dita? Ricordate che l'indice e medio, devono sempre toccare la frizione e il freno, in modo da poter usare questi due elementi meccanici nel più breve tempo possibile qualora ve ne fosse la necessità e soprattutto l'urgenza.
Regolate il manubrio
Per poter assumere una postura corretta quando ci si trova alla guida di una moto, è poi necessario prendersi cura, in maniera molto rigorosa, della regolazione del manubrio, delle leve e dei pedali. In particolar modo, il manubrio deve essere regolato facendo sì che il busto sia sempre declinato in modo leggero in avanti e che le braccia siano piegate, in modo che anche il gomito sia piegato nella modalità più corretta. Dopo aver studiato la regolazione, è anche opportuno assicurarsi che il manubrio non vada a toccare il serbatoio. Analogamente, verificate che anche la carena non venga toccata dal manubrio, soprattutto quando si effettuano sterzate verso destra o verso sinistra.
Guarda il video

Consigli
- Regolate i pedali della moto in modo che siano posizionati leggermente sotto le dita dei piedi