Come affrontare una salita con la neve
Introduzione
Guidare in inverno, quando le strade sono coperte di neve o di ghiaccio, può essere difficile per i neopatentati e per chi, in generale, non è abituato a muoversi con condizioni climatiche piuttosto avverse, se non addirittura estreme come in taluni casi. Tra le situazioni più ostiche da affrontare al volante, la salita è senza dubbio la più comune: pendenze, da lievi a ripide possono mandare letteralmente nel panico gli automobilisti quando sono ricoperte di neve. La soluzione più ovvia è quella di esercitarsi e fare molta pratica, magari con accanto un esperto guidatore che possa intervenire prontamente in caso di difficoltà o di pericolo. Tuttavia possiamo fare affidamento anche su qualche trucchetto o semplice consiglio da tenere a mente su come comportarsi in caso di necessità nell'affrontare una salita innevata o ghiacciata.
Occorrente
- gomme invernali (o in alternativa catene da neve)
Montare le gomme invernali
La prima cosa importante da fare con l'approssimarsi dei mesi invernali e qualora abitassimo o dovessimo recarci in luoghi in cui la neve non è insolita, è montare le gomme adatte alla stagione. Le gomme invernali, infatti, sono un vero e proprio obbligo di legge e non solo dove c'è la neve. Gli pneumatici invernali, definiti anche termici, sono l'optimum in caso di temperature rigide e strade ghiacciate o innevate. La loro aderenza al suolo infatti rende la guida molto più semplice, specialmente nell'affrontare una salita innevata. Non attendetevi lo stesso risultato dagli pneumatici "all season", ossia adatti ad ogni stagione, perché la resa non sarà affatto la stessa, soprattutto in pendenza. Le catene da neve infine se da un lato rendono più sicura la guida, sono da utilizzare, tuttavia, solo in caso di abbondanti nevicate ed il loro montaggio non è proprio una "passeggiata", specie se dovrete effettuarlo d'emergenza durante una bufera o lungo una salita.
Inserire la marcia adatta
Una volta certi che la vostra auto sia perfettamente equipaggiata per affrontare la neve, la prima cosa da fare, adesso che siete al volante, sarà partire. Con la neve dovrete essere molto dolci nei movimenti, evitare brusche frenate o sterzate improvvise: vi basterà davvero poco per ottenere l'effetto "slittino". Inserite la giusta marcia anche per partire: se la strada è innevata potrete utilizzare direttamente la seconda invece della prima. Se poi già la vostra partenza dovesse essere in leggera salita, accelerate delicatamente finché l'auto non inizierà a muoversi in avanti. Se notate che all'inizio le vostre ruote girano a vuoto segno che l'aderenza non è sufficiente, non disperate e continuate ad accelerare senza però esagerare ma aumentando gradualmente ed in misura minima. La stessa cosa, ovviamente, vale per qualsiasi salita vi troviate ad affrontare durante il percorso: una marcia in più con la neve può risultare utile ma solo se siete certi della tenuta dei vostri pneumatici.
Prendere la giusta rincorsa
Se durante la guida vedete già in lontananza che a breve dovrete affrontare una salita innevata, non perdetevi d'animo e siate "audaci". Sebbene con prudenza, vi sarà di grande aiuto iniziare ad accelerare un po' già prima della salita vera e propria, in modo da darvi una spinta per fronteggiarla. Prendere la ricorsa quindi sarà la mossa giusta per evitare di trovarsi bloccati, a metà salita, con scarsa forza motrice e poca aderenza al suolo, cose che potrebbero persino farvi indietreggiare. Durante la salita inoltre scalate di marcia (prima o seconda andranno bene) ed accelerate di tanto in tanto per dare quel tocco di propulsione in più per avanzare, senza il rischio di fermarvi. Una volta terminata la salita ovviamente non dimenticate di ritornare alla marcia adatta e soprattutto di respirare: il peggio è passato per il momento.
Guarda il video

Consigli
- Le gomme invernali vanno montate su qualsiasi tipo di automobile guidiate: dalle berline alle utilitarie finanche ai SUV o 4x4. Le auto grandi, infatti, non sono esenti da pericoli di slittamento o da scarsa aderenza al suolo in caso di strade innevate, specialmente in salita.
- Specialmente in salita, non dimenticate di mantenere un'adeguata distanza di sicurezza dalle auto che vi precedono. Un loro possibile slittamento all'indietro, infatti, potrebbe rivelarsi davvero pericoloso per voi ed i vostri passeggeri.