Come sostituire il radiatore di una Renault Clio
Introduzione
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come sostituire il radiatore di una Renault Clio. Una corretta manutenzione del radiatore risulta indispensabile per garantire che il veicolo vada sempre al massimo e per far sì che il motore venga preservato da danni rilevanti con conseguenti riparazioni costose. La sostituzione del radiatore della Renault Clio è un'operazione che è possibile effettuare anche autonomamente e senza dover per forza ricorrere al proprio meccanico di fiducia, potendo così risparmiare molti soldi, cosa che in tempi di crisi come questi non guasta mai.
Occorrente
- Cacciavite a stella
- Liquido refrigerante nuovo
L'acquisto del nuovo radiatore
In primo luogo risulterà necessario acquistare il nuovo radiatore per la Renault Clio. Ci si potrà rivolgere ad un negozio specializzato nella vendita di autoricambi, ricordandosi comunque di tenere a portata di mano il libretto di manutenzione inerente alla Renault Clio. Qualora si intenda risparmiare sulla percentuale del prezzo di acquisto, il radiatore in questione si potrà ordinare direttamente su internet e verrà consigliato a domicilio tramite corriere dopo alcuni giorni.
Lo svuotamento dell'impianto di raffreddamento
Trovare uno spazio adeguato in cui operare. Attendere il tempo necessario affinché il motore della Renault Clio possa raffreddarsi del tutto e tirare il freno a mano. Aprire il cofano con la leva apposita e mettersi alla ricerca dell'impianto di raffreddamento. Non si dovrà fare altro che provvedere allo svuotamento dell'intero impianto di raffreddamento. Svitare quindi il tappo della vaschetta che contiene il liquido del radiatore, non prima però di aver posizionato uno straccio per terra ed essersi chinati al di sotto del veicolo per fare in modo di individuare la vite che tiene ben salda la vaschetta. Tutto il liquido che defluirà andrà raccolto in un apposito recipiente per poi essere conferito successivamente presso un centro di raccolta autorizzato. Il recipiente in questione, dovrà avere una capacità pari a circa dieci litri per far sì che tutto il liquido venga raccolto senza particolari problemi e senza cadere al suolo.
Lo smontaggio del radiatore
A questo punto si dovrà procedere allo smontaggio del radiatore. Per smontarlo, il primo passaggio consiste col togliere le griglie che sono presenti nel paraurti anteriore, le quali sono poste proprio accanto al simbolo della Renault. Una volta fatto ciò, si dovrà andare a togliere anche il paraurti anteriore per poter lavorare con maggiore facilità. Per farlo, sarà sufficiente smontare le due clip che si trovano sul paraurti, subito sotto le griglie che si sono appena rimosse, successivamente si andranno a togliere due viti a croce da dieci millimetri, che si trovano subito dietro il paraurti, all'interno dei passaruota. Dopodiché, proseguire con lo svitare altre sei viti, che sono presenti nella parte bassa del paraurti. Per fare tutto ciò, ci si dovrà sdraiare proprio al di sotto del paraurti. Le viti in questione sono due da dieci millimetri a croce e quattro di tipo Torx T20. Una volta fatto questo, tirare verso di sé il paraurti con delicatezza e, una volta tolto, poggiarlo su un cuscino o su un materasso per non graffiarlo. A questo punto si dovranno semplicemente togliere i due manicotti che tengono il radiatore e le viti che lo tengono fissato all'auto e sarà quindi possibile andarlo a sostituire con quello nuovo.
Il montaggio del radiatore nuovo
Per montare il nuovo radiatore, si dovrà semplicemente procedere in maniera inversa rispetto alla fase di montaggio. Bisogna tenere presente che le fascette sui tubi non si devono stringere troppo. I pezzi che si sono smontati in precedenza si dovranno ricordare tutti, in particolar modo per ciò che riguarda il motore della ventola, altrimenti, se si commetteranno errori in merito, la Renault Clio non si avvierà all'accensione del quadro.
Il riempimento dell'impianto di raffreddamento
Una volta montato il nuovo radiatore, non resterà che assicurarsi che la vite di scolo del radiatore sia ben chiusa. A questo punto sarà possibile procedere al riempimento dell'impianto di raffreddamento. Per farlo, si dovrà togliere il tappo superiore del radiatore e riempirlo sino a quando non si noterà che il livello del liquido arriverà a pochissimi centimetri dal limite. Accendere a questo punto il motore della Renault Clio, evitando comunque di dare gas. Succederà che il livello del liquido tenderà a scendere per il fatto che il motore inizierà a far funzionare l'intero impianto. Continuare con la fase di riempimento dell'impianto di raffreddamento sino a che non si constaterà che il livello si stabilizzerà definitivamente. Fatto il tutto, si dovrà rimettere il tappo superiore al suo posto e stringerlo il più possibile.
Il riempimento del serbatoio
A questo punto si dovrà riempire il serbatoio del liquido refrigerante sino a che quest'ultimo non arriverà al livello stabilito dal costruttore. Prima di richiudere il cofano della Renault Clio, verificare anche l'eventuale livello dell'olio e, se necessario, effettuare il relativo rabbocco.
L'effettuazione del test di prova
Ora è vivamente consigliato effettuare un test di prova per verificare il corretto funzionamento del radiatore appena montato. A tal proposito, si dovrà tenere costantemente d'occhio la temperatura del liquido refrigerante. Inoltre è buona norma, soprattutto durante la prima settimana successiva alla sostituzione del radiatore, tenere d'occhio anche il livello del liquido all'interno della vaschetta e, qualora fosse necessario, rabboccarlo.
Consigli
- Lavorare sempre a motore spento e freddo
- Utilizzare dei guanti per non sporcarvi durante le procedure
- Rispettare l'ambiente durante lo smaltimento del liquido refrigerante vecchio