Andare in bici: come vestirsi in inverno
Introduzione
Durante il periodo invernale, convenzionalmente si ritiene che sia sconsigliato andare in bici. Questo perché le temperature rigide e le avverse condizioni metereologiche, proprie della stagione fredda, si ritiene non possano essere adatte alla classica sgambatura con le due ruote. Nulla di più sbagliato. Per chi desidera fare del sano sport a cavallo della propria bici anche in inverno, ecco alcuni utili consigli su come vestirsi per affrontare al meglio l'attività sportiva anche in questo particolare periodo dell'anno. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Scarpe in goretex
- Calze in lana merino
- Berretto con layer
- Guanti invernali traspiranti
Calzare delle scarpe idrorepellenti
Durante il periodo invernale, il freddo rappresenta senza dubbio il principale nemico di ogni ciclista. Per evitare le ripercussioni dannose di questa condizione, è dunque necessario mantenere al caldo le estremità del corpo. Se queste non saranno adeguatamente protette, infatti, diventeranno meno sensibili e sarà difficile poterle utilizzare al meglio. E si sa quanto, nella pedalata, i muscoli delle gambe siano invece importanti. Occorrerà dunque calzare delle speciali scarpe invernali: si tratta di calzature per bicicletta che offrono una protezione completa dal vento, dall?acqua e dal freddo umido. Inoltre dispongono di una lamina esterna, costruita in materiale idrorepellente (solitamente goretex), con un rivestimento ad hoc che le trasforma in una sorta di guscio caldo.
Utilizzare delle calze in lana merino
Da non dimenticare anche l'utilizzo di calze invernali. Non a caso, l'abbigliamento intimo invernale, per chi va in bici, rappresenta la soluzione migliore ai problemi di circolazione delle estremità. Le calze specifiche per il ciclismo, infatti, sono composte da una struttura speciale che va a comprimere alcuni punti del piede e dell?articolazione della caviglia. In questo modo, si favorirà in modo adeguato la circolazione sanguigna. Solitamente sono composte in lana merino, una particolare lana che non s?imbeve di sudore. Il resto della composizione, è rappresentata da materiali sintetici, comunque sempre molto confortevoli che, in più, favoriscono anche una certa aerodinamicità. Quando il freddo è davvero intenso, è bene inoltre armarsi di calze che siano alte almeno fino al ginocchio.
Indossare un berretto di pile
Altro punto "debole" del ciclista in inverno è rappresentato senza dubbio dalla testa. In particolare, la fronte e il capo vanno protetti con dei berretti. Da consigliare quelli rivestiti con una lamina esterna in materiale antivento e che siano provvisti di un layer caldo che riesca a coprire anche per intero le orecchie. Assolutamente da evitare, invece, i classici berretti invernali di lana che, oltre a essere ingombranti e per nulla pratici, non sono pensati per resistere al vento e possono ben presto iniziare a "pizzicare" e a far arrossire la pelle. In più, non riescono quasi mai a far evacuare il sudore. Un comodo berretto in pile, invece, potrà rappresentare la soluzione ideale per il ciclista che desideri pedalare nel pieno comfort anche durante il periodo invernale.
Guarda il video

Consigli
- Nel periodo invernale, soprattutto in caso di giornata piovosa, in bici indossate una giacca impermeabile rigorosamente traspirante