10 errori da evitare all'esame pratico della patente
Introduzione
Per quanto si possa essere preparati, l'esame pratico della patente mette sempre in agitazione. Dopo aver passato l'esame teorico, si entra in possesso del foglio rosa, tale documento abilita non solo a cominciare a fare le guide con l'autoscuola, ma anche a fare pratica con il supporto di un amico o un parente patentato da almeno 10 anni. Per prima cosa dunque è consigliabile esercitarsi anche oltre le guide obbligatorie. Sarà poi utile tenere a mente quelli che sono gli errori da evitare.
Farsi prendere dall'agitazione
La primissima cosa da evitare quando si inizia l'esame è andare nel panico. Non raramente infatti, anche ai più preparati, capita di commettere errori banali dovuti all'agitazione, come non mettere la freccia quando si accosta. Certo un esame è sempre un esame, dunque ci si deve aspettare una situazione stressante in cui si viene messi alla prova. Bisogna però cercare di liberare la mente da inutili ansie e concentrarsi sul fare una buona figura.
Non ripassare la teoria
Di norma, ancor prima di far accendere il motore, l'esaminatore fa alcune domande teoriche. Onde evitare di partire con il piede sbagliato è consigliabile rivedere le principali nozioni i giorni prima dell'esame pratico. È fondamentale avere in mente il funzionamento del motore e delle altre parti principali dell'auto.
Non saper controllare l'olio
Spesso nella prima parte dell'esame, l'esaminatore chiede di aprire il cofano e mostrare di saper riconoscere la batteria, l'ingresso per il liquido dei tergicristallo e altro ancora. Richiesta frequentissima è quella di controllare l'olio. È bene dunque provare a farlo almeno una volta quando si è assistiti da un istruttore.
Non riconoscere le spie sul cruscotto
Tra le nozioni teoriche che vanno ripassate forse la più importante è il riconoscimento delle spie sul cruscotto. Di norma infatti l'esaminatore chiede di indicare quale simbolo rappresenti una certa spia e cosa accorrerebbe fare se la stessa si accendesse.
Partire con eccessiva fretta
Gli esaminatori fanno molta attenzione a come l'esaminato si prepara alla guida. Il guidatore deve essere comodo e avere una visuale ottimale. Si consiglia dunque di sistemare il sedile e lo schienale nonché di controllare gli specchietti retrovisori prima di partire.
Far spegnere il motore
Una volta acceso il motore, l'errore più commesso è quello di far spegnere la macchina. Si tratta di uno sbaglio abbastanza grave che può comportare il mancato superamento dell'esame nel caso in cui l'esaminatore sia poco clemente. Ci si deve dunque assicurare, quando si parte, di non lasciare la frizione troppo presto e di premere abbastanza l'acceleratore.
Andare nel panico dopo uno sbaglio
In pochi riescono a fare un esame impeccabili. Commettere qualche imprecisione è quasi inevitabile, l'importante è saper reagire. Quindi se si fa una manovra maldestra o si fa spegnere il motore bisogna mantenere la calma. Se l'esaminatore non vi fa subito accostare e scendere dalla macchina, vuol dire che vi sta dando l'opportunità di rimediare.
Complicarsi la vita da soli
A volte capita che un esaminatore benigno, una volta giunti in un parcheggio, lasci all'esaminato la libertà di parcheggiare dove vuole. Può venire spontaneo fare il parcheggio più complesso per mostrare le proprie capacità. Si tratta però di un rischio che può essere evitato semplicemente posteggiando dove si ritiene più comodo farlo.
Non fermarsi allo stop
Su alcuni incroci vi è uno stop anche se in effetti sarebbe possibile assicurarsi che non passino altre macchine anche senza fermarsi, magari tenendo la seconda. Nonostante sia un'abitudine di molti guidatori, non arrestarsi completamente di fronte ad uno stop rappresenta un'infrazione che difficilmente l'esaminatore lascerà passare.
Non rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza
Anche questi sembrano errori banali, ma non pochi esaminati li commettono. Se non si presta la massima attenzione alla guida e ai cartelli stradali si fa davvero presto a superare i limiti di velocità. Non premere troppo l'acceleratore dunque rientra nelle prime cose a cui bisogna pensare durante l'esame. Non ci si deve poi appressare eccessivamente al veicolo che sta davanti. Rispettare la distanza di sicurezza è una delle regole più importanti del codice stradale e gli esaminatori ci fanno attenzione.