10 consigli per mantenere la moto in ottime condizioni
Introduzione
La maggior parte dei motociclisti ama il proprio mezzo a tal punto da occuparsi autonomamente della manutenzione. Bisogna però tener presente che attualmente quasi tutte le moto hanno componenti elettronici per cui per un corretto funzionamento è opportuno evitare il fai da te. Come avviene per gli altri autoveicoli anche le moto devono essere periodicamente controllate e revisionate. Ecco allora 10 consigli per mantenere la moto in ottime condizioni.
Cambio olio
È sicuramente un fattore importante se si vuole tenere la moto in ottime condizioni. Infatti, con il passare del tempo si possono accumulare delle impurità che condizionano il funzionamento del motore. Bisogna rispettare sempre il programma di cambio olio consigliato dalla casa produttrice. Inoltre, si deve utilizzare il tipo d'olio che è scritto sul libretto delle istruzioni che accompagna la moto.
Filtro dell'aria
L'efficienza di ogni motore dipende dalla giusta miscela di aria e carburante. Se il filtro dell'aria si intasa non è possibile ottenere la giusta miscela di alimentazione. Per tale motivo è necessario pulirlo regolarmente, specialmente se si guida la moto su strade sporche oppure polverose. Per la sua sostituzione bisogna consultare il manuale di uso e manutenzione.
Lubrificazione meccanica
Ogni componente in movimento della moto deve essere lubrificato in maniera adeguata per evitare attriti di qualsiasi sorta. Inoltre, la lubrificazione è fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono portare a guasti di alcune parti meccaniche. Seguendo un piano mensile di lubrificazione si ha la possibilità di prolungare la durata di alcune parti importanti della moto.
Catena cinematica
Anche la trasmissione richiede una serie di controlli di routine per funzionare correttamente. Per questo motivo bisogna prestare attenzione all'usura dei pignoni, alla tensione della catena ed alle incrinature della cinghia. Inoltre, si deve tenere d'occhio la quantità e lo stato dell'olio nell'alloggiamento dell'albero della moto.
Pressione pneumatici
Guidare la moto con la pressione degli pneumatici sbagliata non solo è pericoloso, ma mette il motore sotto sforzo. In questo caso il motore lavora di più ed allo stesso tempo si ha un maggiore consumo di carburante. L'aumento del carico di lavoro sul motore contribuisce alla riduzione della vita della propria moto. Infine, una pressione sbagliata degli pneumatici causa una serie di problematiche legate alla sicurezza stradale.
Protezione batteria
Molto spesso la batteria viene trascurata, ma è fondamentale eseguire una serie di controlli per mantenerla in perfette condizioni. Uno dei controlli più importanti è quello legato al sistema di ricarica. Infatti, l'utilizzo di un caricabatteria di mantenimento può essere di aiuto nel caso che si prevede di non utilizzare la moto per un lungo periodo.
Programmi di manutenzione
Gli ingegneri che costruiscono le moto e che scrivono i manuali di manutenzione conoscono perfettamente la durata di ogni componente. Quindi il manuale è sicuramente un pratico aiuto per la manutenzione della propria moto. Leggere il manuale ed attenersi a ciò che sta scritto è fondamentale per mantenere la moto in ottime condizioni. Inoltre, sul manuale sono incluse una serie di procedure di assistenza che possono aiutare nel caso che la moto si trova in panne.
Velocità di rodaggio
Per garantire una lunga vita alla moto bisogna effettuare un corretto rodaggio. Quando la moto esce dallo stabilimento gli ingegneri hanno già eseguito una serie di test. Però per preparare una moto alle sollecitazioni a cui deve essere sottoposta bisogna rispettare alcune limitazioni. Sono una serie di passaggi che permettono alla moto di completare il rodaggio.
Controlli per un viaggio
Prima di un viaggio è essenziale un check up meccanico. Per un lungo percorso anche i piccoli guasti danno fastidio. Per non rovinarsi la vacanze è opportuno andare dal meccanico alcuni giorni prima della partenza per fargli controllare che tutto sia in ordine. Successivamente è consigliabile fare un giretto di qualche centinaio di chilometri per verificare che tutto funziona perfettamente.
Stile di guida
È importante tenere basso il numero di giri del motore. Se si vuole preservare il motore non è una buona idea quella di correre vicino alla linea rossa. È opportuno tenere una velocità che dia ancora la possibilità di accelerare. Inoltre, bisogna evitare una continua sequenza di avvio/arresto in quanto aumenta facilmente l'inquinamento dell'olio del motore..