La guida autonoma di Tesla avrà gli "occhi" di Samsung

La guida autonoma di Tesla avrà gli "occhi" di Samsung
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Nelle scorse settimane abbiamo riferito di come Tesla sia passata da un sistema di guida basato sui radar a uno completamente basato sulle telecamere, secondo la visione di Elon Musk che le sue auto si devono basare sulla visione (infatti il software si chiama proprio Tesla Vision) e sull'intelligenza artificiale.

Amazon Prime Day

Mentre il passaggio al nuovo sistema ha iniziato a creare dei problemi di "frenate fantasma" e ci sono indicazioni di una reintroduzione dei radar nelle auto, la società americana ha appena siglato un accordo multimiliardario con Samsung per nuove telecamere. Il contratto, del valore compreso tra i 3,2 e i 4 miliardi di dollari, comprende moduli fotocamera Samsung versione 4.0 con 5 milioni di pixel, che mostrano immagini cinque volte più nitide rispetto ai precedenti moduli 3.0 dell'azienda per la sua suite di sensori a guida autonoma. 

L'aggiornamento sarebbe piuttosto importante, in quanto le telecamere attualmente utilizzate dal Full Self-Driving di Tesla sembra abbiano una risoluzione di 1,2 megapixel.

Le telecamere di questo contratto andranno a equipaggiare tutti i modelli Tesla nei prossimi anni, a parte il Cybertruck, che sarà sempre dotato di telecamere Samsung ma specifiche (e che fanno parte di un altro accordo dell'anno scorso). 

Mostra i commenti