Faraday Future svela la FF91 come "il primo vero veicolo elettrico di lusso"

Presentato l'intento di produzione, il primo di una serie di veicoli che verranno sottoposti a test per un avvio dei lavori previsto per il terzo trimestre del 2022
Faraday Future svela la FF91 come "il primo vero veicolo elettrico di lusso"
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Dopo numerosi ritardi, Faraday Future ha finalmente svelato al mondo l'intento di produzione FF 91 nel loro stabilimento di Hanford, in California. Essenzialmente un modello di pre-produzione, questa FF 91 ricorda da vicino il crossover elettrico presentato nel 2017 e originariamente previsto per entrare in produzione l'anno successivo.

La società non ha diffuso molti dettagli del veicolo, ma ha ribadito come questo presenti "molti componenti con specifiche di produzione". Faraday Future ha aggiunto che costruiranno diversi veicoli di questo tipo nei prossimi mesi per test, convalida e certificazione finale. Supponendo che tutto vada liscio, l'FF 91 dovrebbe entrare in produzione nel terzo trimestre dell'anno.

Il vicepresidente della produzione di Faraday Future, Matt Tall, ha osservato come questa iterazione sia la più vicina al modello di produzione FF 91 che abbiamo visto fino ad oggi, affermando come la FF 91 sarà il "primo vero veicolo elettrico di lusso a raggiungere il mercato". In barba a Tesla, Mercedes e BMW.

La FF 91 utilizza un'architettura a piattaforma variabile e sarà dotata di un pacco batteria da 130 kWh per un'autonomia di circa 608 km. La società ha anche affermato che il veicolo sarà dotato di un sistema di trazione integrale trimotore con vettorizzazione della coppia posteriore e una potenza combinata di 1.050 CV che consentirà di accelerare da 0 a 96 km/h in 2,39 secondi.

Per quanto riguarda gli interni, l'FF 91 dovrebbe avere fino a 11 schermi con un'area di visualizzazione totale di oltre 100 pollici. Altri punti salienti includeranno sedili Zero Gravity ispirati alla NASA, una connessione Internet molto veloce e un generoso spazio per le gambe del sedile posteriore di 1.242 mm.

Via: CarScoops
Mostra i commenti