
Decreto Infrastrutture: ecco le novità per i monopattini
Arrivano importanti novità per noi cittadini in seguito all'approvazione di un nuovo emendamento al Decreto Infrastrutture 2021 da parte delle Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici, le quali riguardano anche la circolazione dei monopattini.
Il nuovo emendamento infatti introduce diverse novità, alcune per il Codice della Strada e altre per le regolamentazioni che riguardano i proventi delle multe, come l'obbligo per gli enti comunali di comunicare come vengono usati tali proventi. Tra queste arrivano novità per i monopattini: la velocità massima raggiungibile su suolo pubblico è stata abbassata a 20 km/h rispetto ai 25 km/h precedenti.
Inoltre, per i monopattini è reso obbligatorio circolare su strade in cui il limite massimo è 50 km/h, sicuramente non sui marciapiedi. Le misure per contrastrare le trasgressioni sono state inasprite: chi trasgredisce quanto appena menzionato rischia fino alla confisca del monopattino.
Altra novità riguarda la sosta dei monopattini: questi non potranno più essere lasciati dove capita sui marciapiedi ma dovranno essere riposti nelle aree a loro dedicate, proprio come avviene per biciclette e motorini.
Non è stato chiarito come l'eventuale multa per sosta errata o vietata del monopattino potrà essere comminata in assenza di targa e di conducente.