Il Cybertruck di Tesla arriverà nel terzo trimestre del 2023. Forse

Elon Musk ha fatto l'annuncio ieri alla chiamata agli investitori, ma la produzione di massa partirà nel 2024
Il Cybertruck di Tesla arriverà nel terzo trimestre del 2023. Forse
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Elon Musk l'ha annunciato, quindi sarà vero, giusto? La produzione del tanto atteso - e in pari misura ritardato - Cybertruck di Tesla inizierà questa estate e il veicolo sarà protagonista di un evento ufficiale che sancirà l'avvio delle consegne nel corso del terzo trimestre.

Queste almeno le parole dell'istrionico miliardario durante la chiamata agli investitori di ieri. Sarà la volta buona? Tutte le caselle sembrano inserite al posto giusto, quindi facciamo tutti il tifo per lui, ma le difficoltà tecniche restano, per parola dello stesso Musk. 

"Ci vuole tempo per far funzionare la linea di produzione, e questo è davvero un prodotto molto radicale, non è fatto nel modo in cui sono fatte le altre auto", ha detto l'imprenditore.

Su questo non ci sono dubbi: davvero il Cybertruck è fatto in modo diverso e le scelte progettuali sono alla base dei numerosi ritardi.

Un articolo del New York Times di due mesi fa approfondiva la questione, spiegando come la decisione di realizzare il veicolo con una sorta di esoscheletro in acciaio inossidabile abbia portato non solo a un aumento delle spese per le materie prime (le auto utilizzano normalmente un acciaio meno costoso, e solo per la struttura), ma anche le sue caratteristiche determinano modifiche alla catena di produzione.

Per esempio l'acciaio inossidabile non può essere stampato su parafanghi e altre parti a causa della sua tendenza a tornare alla forma originale, e anche la saldatura richiede tecniche speciali, tutti motivi che hanno contribuito a rendere la produzione del Cybertruck più complicata rispetto agli altri veicoli di Tesla.

E non possiamo non nominare l'enorme tergicristallo, una sorta di ripiego dopo che Musk aveva tanto insistito per usare un sistema laser per pulire il parabrezza. Qui sotto lo vedete in azione, e potete comprendere come, rimandando il giudizio sull'estetica che rientra nel campo della soggettività, abbia necessitato di una progettazione su misura.

Tergicristallo del Cybertruck in azione

Problemi risolti, quindi? Parzialmente. Musk ha avvertito che la produzione di massa inizierà solo nel 2024 e, quando gli è stato chiesto se le specifiche siano state aggiornate, ha tentennato, assicurando che tutti i dettagli verranno svelati all'evento di lancio. 

Ma il miliardario ha recuperato subito il suo entusiasmo. "Una cosa che sono fiducioso di dire è che si tratta di un prodotto incredibile, è un Hall of Famer".

Speriamo che almeno questa volta a nessuno venga in mente di martellare i cristalli del pickup.

Mostra i commenti