Biciclette elettriche, la nuova frontiera è il modello a tre ruote

Immaginate delle biciclette elettriche per terreni scoscesi e con ostacoli? Con il modello a tre ruote, percorrerli non sarà più un problema.
Biciclette elettriche, la nuova frontiera è il modello a tre ruote
SmartWorld team
SmartWorld team

Biciclette elettriche a tre ruote

Fonte: Rungu

È arrivata sul mercato una chicca per gli appassionati di biciclette, in particolare per coloro i quali amano i percorsi di montagna su due ruote. Oggi vi parliamo di una bicicletta elettrica da montagna che di ruote ne ha ben tre. È il prodotto del marchio statunitense Rungu, che ha aggiornato i suoi modelli per avere ancora più energia, per permettere agli sportivi di godere al meglio dei percorsi selezionati. Il produttore con sede in California vanta dei modelli aggiornati di biciclette elettriche dotata di doppia ruota anteriore, che sono stati potenziati a livello di capacità della batteria. Le nuove biciclette elettriche a tre ruote di Rungu hanno ora un'autonomia ancora maggiore.

Bici elettriche per lo sport

Le biciclette elettriche sono principalmente utilizzate nell'ambito delle città, per muoversi più rapidamente evitando il traffico e in modo ecologico. Il settore è cresciuto negli ultimi anni, sia per il successo di questi modelli, sia per la maggiore consapevolezza per l'inquinamento ambientale.

Il mercato offre modelli per tutte le tasche, mettendo a disposizione delle biciclette elettriche con varie caratteristiche. Tuttavia, quando si tratta di praticare sport, in particolare in montagna, i modelli prodotti necessitano di una specifica attenzione a determinati aspetti. Il piccolo motore per aiutare nella pedalata non è più sufficiente per terreni scoscesi, così come le ruote che hanno bisogno di un diverso tipo di presa sul terreno.

La grandezza delle ruote

Rungu non solo ha pensato a questi aspetti, ma ha anche trovato la maniera di consentire alla bicicletta elettrica a tre ruote di immagazzinare maggiore energia per i percorsi in montagna. Il marchio non è nuovo nel settore, è già conosciuto per i suoi modelli e la loro stabilità. Le ruote delle biciclette Rungu sono pneumatici per tutti i tipi di terreno da 26 pollici. Quella posteriore misura 10,2 cm di spessore, mentre le ruote anteriori sono di 8,2 cm, distanziate tra loro di 22 cm.

Queste ultime vengono mantenute a un angolo fisso e alla medesima distanza tra loro ogni volta che si gira il manubrio.

Le dichiarazioni del brand

"Rungu si guida in modo diverso da una due ruote, ma è facile da imparare. La maggiore stabilità delle due ruote anteriori rende Rungu facile da imparare su tutte le superfici - marciapiede, strada sterrata, sentiero, neve, fango e sabbia. Ci vuole meno di mezz'ora per imparare a guidare Rungu. I clienti con esperienza di guida di moto osservano che piegando una Rungu in una curva ci si sente proprio come guidare una Harley. Su superfici morbide come la sabbia, l'esperienza cambia. Più la superficie è morbida, più Rungu è manovrabile" assicura il marchio sul sito ufficiale.

Una maggiore autonomia

Kilimangiaro e Juggernaut sono stati i primi modelli di Rungu a diventare più conosciuti nel settore. Nel 2014 l'azienda presentava queste biciclette dotate di doppia ruota anteriore e di una grande stabilità, adatte dunque a terreni difficili: innevati, con fango, ghiaccio o pietre.

Negli anni a seguire il marchio ha creato la linea Dualie, dedicata agli appassionati di sport all'aperto. Rungu ha recentemente aggiornato tutti i suoi modelli per conferire a ognuno di essi una maggiore potenza e una capacità migliorata di immagazzinare energia. Le biciclette elettriche a doppia ruota anteriore hanno una batteria più grande e possono ora percorrere giri più lunghi. Secondo l'azienda, grazie a questa innovazione i modelli hanno un'autonomia di 66 km, rispetto ai 35 km dei precedenti. Un esempio sono i modelli XR Rubicon Trail Edition e XR Steep, che sono ora dotati di una batteria agli ioni di litio da 18 ampere-ora, rispetto alla singola precedente da 15 ampere-ora. Le due batterie funzionano in parallelo, quindi non è necessario sostituirne una con l'altra.

Caratteristiche e prezzo

Questi cambi apportati da Rungu hanno riguardato anche il motore di azionamento centrale, che ha subito delle leggere modifiche. È stato posizionato leggermente più in alto, consentendo così di incrementare la distanza da terra e di ridurre la possibilità di impatto durante eventuali arrampicate su rocce o terreni irregolari con altri tipi di ostacoli.

Queste biciclette elettriche sono dotate di sospensione indipendente e un interasse più lungo, che sposta il centro di gravità lontano dal manubrio. Sono in grado di raggiungere la velocità di 32 km/h e pesano circa 41 kg. In quanto al prezzo, questo cambia in base ai modelli. Il più accessibile si attesta sui 4899 dollari, circa 4325 euro.

Mostra i commenti