Architettura a 800 o 400 V: le differenze

Le differenze tra l’architettura a 400 volt e quella a 800 volt
Architettura a 800 o 400 V: le differenze
Marco Coletto
Marco Coletto

L'architettura a 400 volt è uno standard su molte auto elettriche ma sempre più vetture a batterie si stanno convertendo alla più moderna tecnologia a 800 volt. Scopriamo insieme le differenze tra queste due soluzioni, i vantaggi e gli svantaggi.

I vantaggi dell'architettura a 800 V

Il sistema a 800 volt consente di dimezzare i tempi di ricarica del veicolo e permette inoltre di ridurre il peso della vettura (e aumentare in questo modo l'efficienza) grazie alla presenza di componenti elettrici più piccoli.

La batteria si ricarica più velocemente surriscaldandosi meno e quando arriveranno gli accumulatori allo stato solido sarà possibile (a una colonnina ultrarapida) portarli dal 10 all'80% in circa dieci minuti.

Gli svantaggi dell'architettura a 800 V

L'architettura a 800 volt è più costosa da progettare e i vantaggi nella velocità di ricarica sono evidenti solo con colonnine da oltre 300 kW.

Mostra i commenti