Apple Car potrebbe essere dotata di un iPad... gigantesco!

L'ultimo brevetto suggerisce l'idea di installare un tavolo con schermo per lavorare anche in viaggio
Apple Car potrebbe essere dotata di un iPad... gigantesco!
Alessandro Nodari
Alessandro Nodari

Produttività. Questa sembra la parola magica, per non dire l'ossessione, dei giganti del Web (con buona pace di Melville e del suo scrivano Bartleby). Ecco quindi che l'ultimo brevetto depositato dalla casa della mela per la sua ormai mitica Apple Car vuole consentire al sempre più indaffarato manager del futuro di gestire le sue attività anche su quattro ruote.

Scoperto da Patently Apple, il brevetto suggerisce infatti l'idea di posizionare un tavolo smart dotato di schermo al centro della cabina, proprio come un tavolo da soggiorno. Lo scopo sarebbe di consentire a tutti i passeggeri di utilizzare il gigantesco iPad per accedere alle proprie app individualmente, e quindi di lavorare e connettersi con gli altri durante il viaggio.

Interni di Volvo 360c, un concept di veicolo a guida autonoma

L'immagine sopra in realtà è un concept di Volvo, chiamato 360c, per un veicolo a guida autonoma, ma potrebbe rispecchiare in maniera piuttosto lucida l'idea degli ingegneri di Apple, che ovviamente nel brevetto hanno indicato dettagli molto più tecnici (immagine sotto).

Al momento questo è solo un brevetto, e sappiamo che questo tipo di progetti non vedranno necessariamente la luce, ma in ogni caso dà un'idea abbastanza significativa della visione della casa della mela. Almeno nel futuro. 

Se infatti diversi siti di settore sono convinti che Apple voglia trasformare l'attuale abitacolo in un salotto pieno di schermi, comodi sedili e altra tecnologia per rimanere connessi durante l'intero viaggio, tutto si basa sulla guida autonoma, che è ancora di là da venire.

La Apple Car, invece, dovrebbe vedere la luce molto prima, e quindi venire lanciata come veicolo "normale", con volante, cruscotto e sedili orientati lungo il senso di marcia. Il concept dell'immagine di copertina, creato da Vanarama sulla base dei brevetti depositati, potrebbe essere una buona base di partenza, magari con possibilità di sviluppo futuro grazie a una carrozzeria modulare. 

Per quanto riguarda le tempistiche, secondo le ultime anticipazioni Apple Car potrebbe debuttare nel 2026 e costare sui 100.000 dollari, mentre la seconda generazione, dotata tavolo-iPad al centro del salotto, potrebbe arrivare verso la fine del decennio, tra il 2029 e il 2030.

Con buona pace di Bartleby e del suo "Preferirei di no". Anzi, come suggerito dal compianto Celati, "Avrei preferenza di no", sempre più adeguato nel contesto attuale.

Mostra i commenti